Le idee nascono
da incontri.
Le Malindine nascono da un incontro con un artigiano keniota sulla bellissima spiaggia di Watamu.
Lo vediamo infilare e cucire perline colorate su fiori in cuoio, tagliare a mano suole e tomaie e capiamo di aver trovato qualcosa di veramente speciale: un “sandalo gioiello” interamente fatto a mano, un pezzo unico e irripetibile. Sentiamo che dobbiamo condividere la nostra scoperta con le amiche.
Pubblichiamo una foto dell’infradito su Facebook e immediatamente si leva un apprezzamento unanime.
Decidiamo così di esportare queste vere e proprie opere d’arte e successivamente di creare una nostra collezione di infradito e sandali, frutto dell’ incontro tra il know-how degli artigiani kenioti ed il gusto e lo stile italiani.
Ed è così che ci inventiamo Le Malindine.

I Prodotti
Un vero e proprio incontro con un’opera d’arte
I nostri sandali sono pezzi unici, fatti interamente a mano. Sono realizzati in cuoio e materiali naturali. Ma il pezzo forte sono le migliaia di perline colorate che vengono applicate secondo le antiche tradizioni del popolo keniota della regione costiera dell’est.
Il processo di produzione dei nostri sandali è un’arte che richiede anche molta pazienza e tempo. Realizzare un paio di sandali richiede un intero giorno di lavoro. Il prodotto finale, frutto del talento artistico dei nostri artigiani, è una scarpa originale e unica, del tutto lontana da ciò che è destinato al mercato di massa.

Gli Artigiani
Un incontro tra design italiano e artigianato keniota
Le Malindine sono il frutto della collaborazione tra persone di diversa provenienza e cultura. Da una parte, noi italiani, con il nostro gusto e stile inconfondibile che progettiamo i modelli e dall’altra i maestri artigiani kenioti che realizzano a mano i bellissimi sandali.



Etica
Andiamo incontro ai bisogni della popolazione locale.

Lavoriamo con persone di un piccolo villaggio keniota con lo scopo di stimolare la loro economia locale offrendo lavoro a uomini e donne di questa comunità.
Ci pregiamo di dare ai nostri artigiani un flusso di lavoro costante, di acquistare a prezzi giusti i loro manufatti e di pagare sempre anticipatamente gli ordini.
Chiediamo ai nostri fornitori di pagare al loro personale salari equi, di garantire buone condizioni di lavoro, di trattarli con rispetto e di assumere esclusivamente personale in età lavorativa adeguata.